RUMORE ROOM

RUMORE ROOM

RUMORE ROOM

RUMORE ROOM

RUMORE ROOM

RUMORE ROOM

RUMORE ROOM

4 ottobre

4 ottobre

4 ottobre

4 ottobre

10:00 - 13:00

10:00 - 13:00

10:00 - 13:00

10:00 - 13:00

Raccontare con l’Intelligenza Artificiale

Nel workshop a cura di Ciro Pellegrino, Andrea De Luca e Aniello Ferrone, i partecipanti esploreranno come l’intelligenza artificiale può supportare la creatività e guidare la narrazione, integrando strumenti visivi e giornalistici. Un’occasione per comprendere le responsabilità, i limiti e le potenzialità dell’AI nel racconto contemporaneo attraverso casi studio, animazione e sperimentazioni pratiche.

Nel workshop a cura di Ciro Pellegrino, Andrea De Luca e Aniello Ferrone, i partecipanti esploreranno come l’intelligenza artificiale può supportare la creatività e guidare la narrazione, integrando strumenti visivi e giornalistici. Un’occasione per comprendere le responsabilità, i limiti e le potenzialità dell’AI nel racconto contemporaneo attraverso casi studio, animazione e sperimentazioni pratiche.

Nel workshop a cura di Ciro Pellegrino, Andrea De Luca e Aniello Ferrone, i partecipanti esploreranno come l’intelligenza artificiale può supportare la creatività e guidare la narrazione, integrando strumenti visivi e giornalistici. Un’occasione per comprendere le responsabilità, i limiti e le potenzialità dell’AI nel racconto contemporaneo attraverso casi studio, animazione e sperimentazioni pratiche.

Nel workshop a cura di Ciro Pellegrino, Andrea De Luca e Aniello Ferrone, i partecipanti esploreranno come l’intelligenza artificiale può supportare la creatività e guidare la narrazione, integrando strumenti visivi e giornalistici. Un’occasione per comprendere le responsabilità, i limiti e le potenzialità dell’AI nel racconto contemporaneo attraverso casi studio, animazione e sperimentazioni pratiche.

Nel workshop a cura di Ciro Pellegrino, Andrea De Luca e Aniello Ferrone, i partecipanti esploreranno come l’intelligenza artificiale può supportare la creatività e guidare la narrazione, integrando strumenti visivi e giornalistici. Un’occasione per comprendere le responsabilità, i limiti e le potenzialità dell’AI nel racconto contemporaneo attraverso casi studio, animazione e sperimentazioni pratiche.

A cura di

Andrea De Luca

Head of Design di Ciaopeople

Andrea De Luca

Head of Design di Ciaopeople

Andrea De Luca

Head of Design di Ciaopeople

Andrea De Luca

Head of Design di Ciaopeople

Andrea De Luca

Head of Design di Ciaopeople

Andrea De Luca

Head of Design di Ciaopeople

Andrea De Luca

Head of Design di Ciaopeople

Ciro Pellegrino

Capo Area Cronaca Napoli di Fanpage.it

Ciro Pellegrino

Capo Area Cronaca Napoli di Fanpage.it

Ciro Pellegrino

Capo Area Cronaca Napoli di Fanpage.it

Ciro Pellegrino

Capo Area Cronaca Napoli di Fanpage.it

Ciro Pellegrino

Capo Area Cronaca Napoli di Fanpage.it

Ciro Pellegrino

Capo Area Cronaca Napoli di Fanpage.it

Ciro Pellegrino

Capo Area Cronaca Napoli di Fanpage.it

Aniello Ferrone

Head of Video Production di Ciaopeople

Aniello Ferrone

Head of Video Production di Ciaopeople

Aniello Ferrone

Head of Video Production di Ciaopeople

Aniello Ferrone

Head of Video Production di Ciaopeople

Aniello Ferrone

Head of Video Production di Ciaopeople

Aniello Ferrone

Head of Video Production di Ciaopeople

Aniello Ferrone

Head of Video Production di Ciaopeople

🎯 Obiettivi
  • Esplorare come l’AI entra nei processi editoriali e creativi

  • Analizzare un caso reale di ricostruzione visiva e narrativa

  • Discutere responsabilità e limiti nell’uso dell’AI nel giornalismo

🎯 Obiettivi
  • Esplorare come l’AI entra nei processi editoriali e creativi

  • Analizzare un caso reale di ricostruzione visiva e narrativa

  • Discutere responsabilità e limiti nell’uso dell’AI nel giornalismo

🎯 Obiettivi
  • Esplorare come l’AI entra nei processi editoriali e creativi

  • Analizzare un caso reale di ricostruzione visiva e narrativa

  • Discutere responsabilità e limiti nell’uso dell’AI nel giornalismo

🎯 Obiettivi
  • Esplorare come l’AI entra nei processi editoriali e creativi

  • Analizzare un caso reale di ricostruzione visiva e narrativa

  • Discutere responsabilità e limiti nell’uso dell’AI nel giornalismo

🎯 Obiettivi
  • Esplorare come l’AI entra nei processi editoriali e creativi

  • Analizzare un caso reale di ricostruzione visiva e narrativa

  • Discutere responsabilità e limiti nell’uso dell’AI nel giornalismo

🎯 Obiettivi
  • Esplorare come l’AI entra nei processi editoriali e creativi

  • Analizzare un caso reale di ricostruzione visiva e narrativa

  • Discutere responsabilità e limiti nell’uso dell’AI nel giornalismo

🎯 Obiettivi
  • Esplorare come l’AI entra nei processi editoriali e creativi

  • Analizzare un caso reale di ricostruzione visiva e narrativa

  • Discutere responsabilità e limiti nell’uso dell’AI nel giornalismo

Programma

AI, giornalismo e responsabilità
  • AI come strumento di supporto alla scrittura e all’indagine

  • Trasparenza e verifica: quando dichiarare l’uso dell’AI

  • Rischi di distorsione narrativa

  • Cenni su etica e linee guida internazionali

Case History: il suicidio di Mario Paciolla

Parte 1 – Stili narrativi e ricostruzione storyboard

  • Ricerca sullo stile visivo: atmosfera, palette, texture

  • Come l’AI è stata integrata nella fase creativa

  • Strutturare un racconto visivo in storyboard

Parte 2 – Animazione video e regia

  • Dalla tavola statica alla sequenza dinamica

  • Scelte di regia, ritmo e resa cinematografica

  • Integrazione tra contenuto giornalistico e resa visiva

  • Tutta la tecnologia AI video che utilizziamo

  • Da foto con l’iphone a scena del video (live)

Coffee Break ☕
Conclusioni e Q&A
  • Take Away e linee guida pratiche

  • Riferimenti e contatti